13 Marzo 2023

Edizione 2023 – Le Tappe

28 marzo - Prima tappa: Prato-Pistoia

 Partenza ore 8:00 da Piazza del Duomo a Prato, passando per Figline di Prato, Rocca di Montemurlo (incontro con l’Amministrazione comunale di Montemurlo).

Ore 15:00 a Pistoia: Attività di co-progettazione per la produzione di 7 pannelli e disegni, finalizzati al progetto futuro di un cortometraggio – animazione, per promuovere la sensibilizzazione rispetto ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e delle relazioni.
Con la partecipazione di: Dynamo Camp, Fondazione MAIC, Agrabah, Fondazione Raggioverde, gruppo Scout Agliana 2.

ore 20:00 c/o Circolo ARCI Pistoia
Tavolata in Blu con associazioni, famiglie, ecc…

29 marzo - Seconda tappa: Pistoia-Pescia

Ore 8:00 partenza da Pistoia passando per:
Convento di Giaccherino, Pieve S. Michele a Groppoli, Serravalle Pistoiese (con l’Amministrazione comunale) con visita alla Torre medievale, all’Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta.

Passeggiata lungo la Walk of Fame di Montecatini Terme, visita a Buggiano Castello, visita della Chiesa di S. Andrea a Stignano, visita di Uzzano Castello (con l’Amministrazione comunale).

Arrivo a Pescia. Incontro con l’Amministrazione comunale.
Cena e pernottamento a cura della Misericordia di Pescia e della Parrocchia.

 

30 marzo - Terza tappa: Pescia-Lucca

Ore 8:00 partenza da Pescia passando per:
Fattoria Didattica La Stella (con attività a cura dell’associazione Ognuno al Proprio Passo).
Si prosegue per Villa Garzoni a Collodi, Pieve S. Lorenzo a Segromigno in Monte, Chiesa di San Cassiano a Vico.
Arrivo a Lucca: passeggiata lungo le mura (con l’Amministrazione comunale), cena in collaborazione con la Parrocchia di S. Alessandro pernottamento nella sede della Misericordia di Lucca.

31 marzo - Quarta tappa: Lucca-Pisa

ore 8:00 partenza da Lucca.
Lungo il tragitto: Chiesa di S. Andrea di Gattaiola, Chiesa di S. Michele Arcangelo in Meati e Rocca di Ripafratta.

Arrivo a Pisa. Nel pomeriggio, visita giudata con attività all’Orto e museo botanico di Pisa.
Cena offerta dalla Misericordia di Pisa. Pernottamento nella sede della Misericordia.

1 aprile - Quinta tappa: Pisa-Livorno

Ore 8:00 partenza da Pisa visitando lungo il tragitto:

la Chiesa di S. Sisto, il Palazzo Blu e Palazzo Rosso (o degli Ussari), la Chiesa di S. Maria alla Spina, la Chiesa di San Paolo a Ripa D’Arno, Porta a Mare e il Fortilizio della Cittadella, la Basilica di San Piero in Grado.

Arrivo a Livorno: visita al Canale dei Navicelli e imbarco sul traghetto dei Navicelli per ammirare la citta di Livorno dai suoi canali. Visita alla Cripta di San Jacopo in Acquaviva. Incontro con l’Amministrazione comunale di Livorno e camminata insieme verso il Parco del Mulino.
Pranzo tutti assieme con i ragazzi del Parco del Mulino.

Rientro a Prato nel pomeriggio.

ore 20:00 cena per tutti i partecipanti presso il Salone parrocchiale della Chiesa di San Pietro a Grignano.

2 aprile - Prato: Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Ore 9:30 Flash Mob con Scuola di Ballo “Eta Beta”.

0re 10:00 in Salone Consiliare: Saluti della Giunta e interventi a chiusura dell’evento Sentiero Blu 2023, sul cammino di San Jacopo.

A pranzo insieme!

© Opera di Santa Rita Onlus 2023 | Sentiero Blu 2022 | Privacy & Cookie Policy | Made by Helter

Skip to content