27 Marzo 2017

Tappa 1 | Parco di Monte Sole

Prima tappa del Sentiero Blu – Da Prato al Parco di Monte Sole (chilometri pochi a piedi, parecchi in treno)

Dopo averlo programmato a lungo e averlo sognato forse ancora di più, finalmente siamo arrivati al grande giorno: inizia quest’oggi il Sentiero Blu!
Una settimana da Marzabotto a Prato, con un gruppo veramente d’eccezione: Alberto, Filippo, Luca, Andrea, Marco, Stefano, Paolo, Klevis, Denis, Amadou e Franck. Età diverse, passioni non sempre complementari e un arcobaleno di modi di guardare il mondo, eppure un obiettivo comune: camminare insieme e vivere l’Appennino Tosco-emiliano arrivando tutti insieme a Prato, il 2 aprile, per festeggiare una giornata che vuol dire tanto, per tutti.
La partenza è fissata alle ore 9:38 dalla stazione centrale, ma è così tanta l’emozione che alle 9 tutti sono già pronti per caricare valigie e borsoni sul pulmino. L’ora di prendere il treno si avvicina e il gruppo si incolonna verso il binario 3, pronto per salire sul treno.
“Ehm Brunoooooo ma sei sicuro che sia il binario 3? Qui sul tabellone c’è scritto Campo di Marte!!!”. Dopo un attimo di smarrimento, niente paura: Andrea ci traghetta verso il binario 7, quello da cui “realmente” partirà il treno per Bologna e, da lì, per Marzabotto.
In scompartimento c’è chi dorme, chi dondola, chi guarda fuori dal finestrino, chi spera arrivi un passaggio a livello, chi intrattiene simpatiche discussioni usando un po’ di italiano e un po’ di francese: proprio il treno è servito alla Compagnia per iniziare a conoscersi. E’ bastato veramente poco per amalgamare tutti i ragazzi e renderli veramente compagni di avventura!

Dopo quasi due ore di viaggio, un cambio di treno e un simpaticissimo messaggio mandato a “Capo Bruno” dai suoi amati tirocinanti (che vi proponiamo con questa immagine)

Screen Sentiero Blu

 

i nostri arrivano finalmente a Marzabotto: grazie all’aiuto (e alle automobili) dei tanti genitori e amici accorsi a questa prima giornata, i ragazzi della Compagnia arrivano al parco storico di monte Sole. Il tempo è splendido, con un sole che ammanta i prati verdi di inizio primavera. Ci sono già tante margherite, che riempiono il cuore di tutti. Con queste premesse tutti non vedono l’ora di farsi due passi: dopo un pranzo veloce e un momento di svago fuori… gambe in spalla: i ragazzi prendono subito la strada in salita seguendo l’esperta guida Franco. Ma non è una passeggiata come le altre, perché il terreno calpestato è parte di quello che oltre 70 anni fa è stata la Linea gotica. Franco inizia a raccontare del male e della distruzione che, in quegli anni, hanno dovuto subire le popolazioni locali. I morti della chiesa e del cimitero di Casaglia, le angherie, le ingiustizie subite da chi, pacificamente, viveva quei luoghi durante la seconda guerra mondiale.
E il pensiero è andato subito alle guerre contemporanee… magari lontane da noi, ma lo stesso tragiche e distruttive.

Se il pomeriggio è stato “a tu per tu” con la storia, la sera i nostri ragazzi si sono abbandonati alle danze con l’associazione “I Biasanot” che hanno accompagnato la Compagnia alla scoperta di Galoppa e Quadriglia (a breve vi proporremo il link per vedere un video delle peripezie 🙂 ). E’ stata una sera veramente simpatica e tutti si sono molto divertiti.

Una giornata ricca di spunti… e lo zaino si fa già più pesante, con le tante cose imparate che ognuno si porterà a casa.
Domani inizia il vero e proprio cammino: circa 15 chilometri per arrivare a Montacuto Ragazza passando da Grizzana Morandi. E nonostante qualcuno abbia cercato di accaparrarsi un posto in pulmino 🙂 domattina la sveglia suonerà presto per prepararsi ad affrontare, passo dopo passo, un’altra giornata di avventure.

© Opera di Santa Rita Onlus 2023 | Sentiero Blu 2022 | Privacy & Cookie Policy | Made by Helter

Skip to content