4 Aprile 2018

Tappa 1 | Stellata di Bondeno – Polesella

Con la sveglia alle 7:30 inizia ufficialmente il nostro percorso in bicicletta: tutti i ragazzi sono super emozionati e, in un battibaleno, rimettono a posto le loro cose sul pulmino per inforcare presto presto la bici. Non prima, però, di aver fatto una bella e abbondante colazione offerta dal circolo di Stellata di Bondeno, dove tutti hanno trascorso la notte.

 

All’uscita dal camerone un colpo d’occhio che fa bene al cuore: quest’oggi accompagnano i nostri prodi tutti i ragazzi del progetto La Base del centro Politano, che faranno insieme al gruppo dei pedalatori il percorso fino a Polesella. Assieme a loro, le due famiglie di Cristiano e Marco, che hanno fatto in bel tratto di strada insieme a noi. Impagabile anche la presenza della Misericordia di Premilcuore (Forlì Cesena) e della nostra Arciconfraternita pretese: ci teniamo a ringraziarti molto perché, lungo tutto il percorso ci hanno dato un gran bel supporto e ci hanno fatto una cortese e simpatica compagnia. Ma veniamo alla tappa: oggi il percorso prevedeva la partenza da Stellata e l’arrivo a Polesella, in provincia di Rovigo.
Un tratto piano ma bello impegnativo, di circa 60 chilometri di pista ciclabile. I nostri partono subito con gran vigore ed entusiasmo, attraversando quei tipici paesaggi delle sponde del Po. Penseremo che tutto sia filato liscio… È invece no: primo inconveniente il pit stop obbligatorio dal meccanico per un problema alla catena del tandem di Paolo e Antonio. Bruno e i suoi provano con destrezza a riparare il danno, ma niente da fare: c’è bisogno del tecnico. Una persona carinissima, che in men che non si dica ha risolto il problema e ci ha permesso di ripartire di slancio. Nota di colore : il tentativo di riparazione da parte di Bruno e o suoi fidi collaboratori è avvenuto proprio accanto ad un gregge di pecore e capre, che ha catturato l’attenzione dei nostri ragazzi anche per la presenza di un agnellino di poche settimane.

 

Dopo un pranzo a base di pane e affettati, gustato in una delle piazzale presenti lungo la ciclovia del Po, via di nuovo verso la metà, senza grandi intoppi. Anche se la fatica si è fatta sentire, come testimonia il crollo di Elia, “raccattato” con un furgone della Misericordia quasi alla fine del tragitto. Prima di arrivare alla meta finale i nostri eroi hanno dovuto anche arrampicarsi su di una scalinata si ferro con tanto di bici in spalla.

 

Niente paura: tempo zero i ragazzi sono arrivati alla meta, accolti calorosamente dalla comunità parrocchiale di Polesella, dagli scout Masci e dal gruppo Avas, che hanno preparato una super cena per rifocillare corpi ed anime. È stato bello anche il proseguo della serata, in cui abbiamo raccontato della nostra avventura e abbiamo scoperto inaspettate corrispondenze tra questo paese e la nostra realtà pratese. Speriamo che anche questo sia un seme che possa dare vita a futuri rapporti di amicizia e collaborazione.

© Opera di Santa Rita Onlus 2023 | Sentiero Blu 2022 | Privacy & Cookie Policy | Made by Helter

Skip to content